Counseling Sessuologico

La salute sessuale è stata definita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come “l’integrazione nella persona degli aspetti somatici, affettivi, intellettivi e sociali della vita sessuale, per cui la sessualità diviene strumento di arricchimento personale, di comunicazione e di amore”. Il benessere sessuale dunque è parte integrante del benessere bio-psico-sociale di un individuo ma, nonostante ciò, la sessualità è spesso un’area piena di tabù, di silenzi, di difficoltà a comunicare i propri timori, le proprie ansie e le proprie difficoltà. Il counseling sessuologico si presenta come un’occasione per poter parlare di sessualità in assoluta riservatezza, senza imbarazzo né vergogna. E’ un’opportunità di confronto su quei temi e quei problemi sessuali ai quali altrimenti non verrebbe data attenzione. Un luogo di ascolto accogliente e libero dal giudizio, nel pieno rispetto dell’altro.

La consulenza sessuologica si rivolge:

  • a chi sente disorientamento, confusione, perplessità, ansie riguardo la sessualità
  • a chi porta un disagio sessuale
  • a chi sta attuando un iter per patologie organiche durante la fase di visite ed interventi
  • a tutti coloro che desiderano informazioni e chiarimenti in ambito sessuale

Gli obiettivi che il Counseling Sessuologico persegue sono molteplici:

  • orientare coloro che manifestano dubbi e vissuti ansiosi riguardo la sessualità
  • chiarire la sintomatologia di una sofferenza sessuale
  • sostenere coloro che stanno attraversando un percorso di medicalizzazione in quanto esso, oltre a interferire emotivamente, determina spesso cambiamenti e inibizioni nell’attività sessuale
  • ri-educare alla sessualità
  • correggere informazioni sbagliate
  • migliorare la gestione di un problema
  • elaborare scelte più mature e responsabili
  • promuovere un cambiamento
  • prevenire comportamenti sessualmente pericolosi nel rispetto di sé e degli altri
  • informare
  • supplire ad un’inadeguata e scorretta conoscenza dell’anatomia e della fisiologia della risposta sessuale
  • supplire alla mancata conoscenza dell’evoluzione sessuale legata all’età
  • uscire dai condizionamenti culturali e mediatici (miti, pregiudizi, stereotipi…)
  • abbassare le soglie d’ansia
  • per un arricchimento personale
  • evidenziare un’eventuale disfunzione sessuale

La consulenza sessuale si muove lungo la logica della ricerca e della comprensione di dati che il paziente porta, della raccolta di pensieri, emozioni, azioni che l’individuo ha con se stesso o in relazione con il/la partner. Un volta chiarito il problema sessuologico portato in fase di consulenza, l’individuo e/o la coppia possono essere indirizzati ad un professionista specializzato (ginecologo, urologo, andrologo) qualora il disagio emerso richieda l’intervento e la collaborazione di tale figura.